bmrz Lavorazione del pellame: dalla materia prima alle scarpe Henotis Vai al contenuto

Carrello

Il tuo carrello è vuoto

Articolo: Lavorazione del pellame: dalla materia prima alle scarpe Henotis

Lavorazione del pellame: dalla materia prima alle scarpe Henotis

Lavorazione del pellame: dalla materia prima alle scarpe Henotis

Scopri l'arte della lavorazione del pellame, un viaggio che porta la pelle grezza a diventare l'incanto delle nostre scarpe Henotis. Ogni passo di questo processo è un tributo alla tradizione italiana, un'ode alla maestria artigianale. Unisciti a noi in questo racconto di passione, lusso e raffinatezza.

Cos'è la lavorazione del pellame?


La lavorazione del pellame è una danza tra artigianalità e tradizione, che parte dalla pelle grezza per trasformarla in un materiale di rara bellezza e durabilità. Questo processo inizia con la selezione attenta della materia prima e continua con una serie di lavorazioni che esaltano il valore di ogni singola pelle.


In Italia, la lavorazione della pelle è un'arte che si tramanda di generazione in generazione, un patrimonio che Henotis celebra con orgoglio. Henotis seleziona solo pellami di alta qualità, lavorati secondo le antiche tecniche artigianali per realizzare calzature che sono vere opere d'arte.

Scopri di più sulla nostra passione per la tradizione e l'artigianalità.

Le fasi della lavorazione del pellame

Conservazione della pelle grezza

La pelle grezza viene preservata con cura, per garantire che mantenga tutte le sue proprietà naturali. Questa fase è fondamentale per evitare il deterioramento del materiale e assicurare la qualità finale del prodotto.

Preparazione alla concia (Operazioni di riviera)

La pelle viene preparata attraverso pulizia e trattamento, per renderla pronta alla concia. Questi passaggi rimuovono impurità e preparano la superficie della pelle a ricevere il trattamento successivo.

Concia: il cuore della lavorazione del pellame

La concia è la fase in cui la pelle si trasforma. Esistono vari metodi di concia, come la concia al cromo, che dona elasticità e resistenza, o la concia vegetale, che utilizza estratti naturali per un risultato più ecologico e sostenibile. Ogni pelle racconta una storia diversa, e la concia è il momento in cui quella storia prende forma.

Operazioni post-concia: asciugatura e rifinizione

Asciugatura, ingrasso, palissonatura e rifinizione sono i passaggi successivi, in cui la pelle viene asciugata, ammorbidita e rifinita per ottenere l'aspetto desiderato. Henotis adotta tecniche sostenibili e a basso impatto ambientale, rispettando l'ambiente e valorizzando la bellezza naturale della pelle.

Scopri come ogni fase della lavorazione è un passo verso la creazione di un prodotto unico.

Dalla lavorazione del pellame alle scarpe Henotis

Henotis utilizza pellami lavorati con maestria, trasformando ogni pezzo di pelle in calzature che combinano bellezza e comfort. Ogni paio di scarpe in vera pelle è frutto di una lavorazione accurata, che parte dalla selezione dei materiali e si conclude con dettagli rifiniti a mano.

Le scarpe Henotis sono l'emblema dell'eleganza italiana, disponibili in una varietà di stili che includono stivali vera pelle e anfibi in vera pelle donna. Ogni calzatura è realizzata con amore, pensata per chi cerca il lusso e la qualità senza compromessi.
Scopri la nostra collezione e lasciati incantare.

La qualità e la sostenibilità del pellame Henotis

Pellami di alta qualità, provenienti da fornitori italiani

Henotis seleziona solo pellami di alta qualità, lavorati da fornitori italiani certificati. Questo garantisce una pelle resistente, duratura e incredibilmente bella, ideale per calzature che non temono il passare del tempo.

Un impegno per la sostenibilità ambientale e sociale

La sostenibilità è parte integrante della filosofia Henotis. Utilizziamo tecniche di lavorazione che rispettano l'ambiente, senza compromettere la qualità del prodotto. La nostra attenzione per l'ambiente si traduce in pelle ecologica, che combina lusso e responsabilità sociale.

Scegli Henotis e abbraccia il lusso sostenibile.

Prenditi cura delle tue scarpe in pelle Henotis

Le scarpe in vera pelle Henotis meritano cure speciali per mantenere intatta la loro bellezza. Puliscile regolarmente con prodotti specifici, evitando l'uso di detergenti aggressivi. Usa un panno morbido e un buon lucido per preservare la pelle e mantenerla idratata.

Prenditi cura delle tue scarpe Henotis e lascia che il loro fascino duri nel tempo.

FAQ

Come si chiama la lavorazione della pelle?

La lavorazione della pelle si chiama concia. È un processo antico che trasforma la pelle grezza in un materiale durevole e resistente, adatto alla creazione di prodotti come le nostre scarpe Henotis.

Come si lavora la pelle?

La lavorazione della pelle prevede diverse fasi, tra cui la preparazione, la concia, la tintura e la rifinizione. Ogni fase contribuisce a conferire alla pelle le sue caratteristiche uniche di morbidezza, resistenza e aspetto, rendendola perfetta per le calzature Henotis.

Come viene trattata la pelle?

La pelle viene trattata attraverso un processo chiamato concia, che ne impedisce la decomposizione e la rende adatta alla creazione di prodotti durevoli. Esistono diverse tecniche di concia, ma tutte mirano a preservare la bellezza naturale della pelle e a renderla resistente nel tempo.

Read more

Pelle ecologica: cos'è e perché sceglierla?

Pelle ecologica: cos'è e perché sceglierla?

Scopri l'arte del lusso sostenibile, l'intimità di un tocco che rispetta la natura, l'eleganza di una scelta consapevole. La pelle ecologica è più di un materiale: è una filosofia di vita, è un ges...

Per saperne di più
Come allacciare gli anfibi: la guida completa di Henotis Shoes

Come allacciare gli anfibi: la guida completa di Henotis Shoes

Scopri l'arte di allacciare gli anfibi, un gesto intimo e personale che trasforma ogni passo in un'esperienza di lusso. Da Henotis Shoes, brand italiano di calzature in vera pelle, ti accompagniamo...

Per saperne di più